La scelta educativa della scuola

La finalità primaria della nostra scuola è la formazione dell’alunno in tutti i suoi aspetti, attraverso una progressiva e armoniosa socializzazione, la responsabilizzazione, l’acquisizione

dell’autocontrollo, la conoscenza di una coscienza critica, la capacità di conoscere e leggere la realtà.  Le sezioni accolgono bambini di età eterogenea (3-4-5 anni); tra le attività di intersezione sono previsti laboratori in gruppi per fasce di età omogenea, finalizzati ad approfondire i vari linguaggi dei campi di esperienza (verbale, matematico, musicale, scientifico, motorio, teatrale….) e a sviluppare le competenze ad essi collegate.

La progettazione di plesso è integrata da alcuni progetti ideati e messi in atto dalle docenti e da esperti esterni.

Unitarietà dell’insegnamento

Per il team docenti del plesso è sempre stato un obiettivo importante affinchè gli interventi di tutte le persone coinvolte nell’attività educativa-didattica risultino unitari e coerenti; relazioni costruttive, un’efficace organizzazione e modalità  di intervento concordate con e sugli alunni sono elementi che ne consentono il raggiungimento.

Programmazione: la scuola si propone l’obiettivo prioritario di realizzare il diritto degli alunni all’apprendimento per competenze e ad una crescita educativa nella valorizzazione delle diversità. Nell’esaurire tutte le funzioni educative ricerca le possibili forme di collaborazione con le famiglie e le agenzie sul territorio.

Nella programmazione dell’attività educativa-didattica sono indicati gli obiettivi formativi e le strategie metodologiche da mettere in atto; i traguardi per lo sviluppo delle competenze sono oggetto di analisi nei vari campi d’esperienza e vengono perseguiti con gradualità, a seconda della realtà della classe e della specificità di ogni alunno per livello di progressivo approfondimento.

Spazi, tempi, attività e materiali

L’organizzazione investe tutti gli aspetti che fanno parte della realtà scolastica; per il team docenti non si è trattato solo di progettare e predisporre, ma soprattutto di divenire consapevoli del ruolo determinante che il contesto riveste nell’azione didattica. L’organizzazione dei diversi contesti consente di realizzare sia attività libera, individuale e cooperativa, che esperienze progettate di routine e previste dai percorsi didattici e dai laboratori, rivolte alle sezioni  e ai gruppi di intersezione. Per tale motivo le docenti hanno ritenuto importante uscire dalla consuetudine e provare a ripensare all’organizzazione della scuola confrontandosi con modelli più aperti e flessibili. Ad oggi il plesso è stato  riorganizzato in spazi funzionali e adeguati a tutte le fasce di età.

Spazi stabili, sicuri, flessibili, curiosi, di gioco e di incontro…

Spazio genitori: Vicino all’ingresso della scuola le docenti hanno organizzato uno spazio di comunicazione e dialogo con e tra le famiglie. E’ stata predisposta una bacheca per gli avvisi e le comunicazioni non riservate, circolari e manifesti; una parte della stessa è dedicata all’organizzazione scolastica, all’andamento dei progetti e alle documentazioni.

Inoltre ogni sezione usufruisce di una bacheca attrezzata di bustine personalizzate per consegnare moduli, richieste, documenti alle famiglie.

L’angolo morbido: con un tappeto, qualche cuscino e pupazzi, è utilizzato per facilitare il momento del distacco, superare la nostalgia o semplicemente per ritrovare una dimensione individuale caratterizzata da silenzio e calma.

Il posto per le proprie cose: connotato dal nome e dal contrassegno di ogni bambino, come punto di riferimento sicuro per le proprie cose e indiscutibile certezza di essere aspettato.

I tradizionali angoli di gioco, attrezzati con materiali che favoriscano il gioco simbolico e permettano al bambino di ritrovare elementi noti e di scoprirne di nuovi.

L’angolo per il circle time è uno spazio che rimarà fisso tutto l’anno scolastico e che rappresenterà per ogni bambino un punto di riferimento importante nella giornata scolastica. L’angolo è caratterizzato da pannelli e cartelloni che permettono di svolgere le attività di routine: l’appello e la conta del mattino, il turno degli incarichi, il calendario del mese, la striscia della settimana e il meteo, il cartellone dei compleanni. Il momento del circle time racchiude anche esperienze di gioco, di conversazione, di ascolto e racconto di storie o esperienze personali.

I tavoli di lavoro previsti per le attività grafico-pittoriche e manipolative consentono ai bambini anche di riconoscersi nel proprio gruppo di appartenenza e di mettere in atto comportamenti di tipo cooperativo, oltre a scoprire il proprio potenziale creativo.

Il salone funge da teatro e luogo di incontro per tutti i bambini della scuola. E’ uno spazio pensato per far vivere ai bambini momenti di festa, di scambio di esperienze tra i gruppi e le sezioni e condividere attività come il canto o la visione di spettacoli. Per i bambini è una vera e propria occasione per sviluppare il senso di appartenenza alla propria scuola nel suo insieme.

Il giardino offre molteplici occasioni attraverso il gioco per conoscere nuovi compagni e ritrovare gli amici degli anni precedenti, e di esplorare e osservare il mondo circostante.

 

Pubblicità