Attività laboratoriale con i colori

Standard
Attività laboratoriale con i colori

Il nostro iter didattico dedicato alle emozioni continua; i bambini hanno conosciuto lo “stupore” attraverso il racconto animato “L’arcobaleno dei colori” (disponibile sul blog). L’animazione del racconto è una modalità che rende partecipi i bambini, perchè l’attenzione viene catturata dai vari elementi della storia che appaiono all’improvviso, arricchendo man mano l’angolo del vissuto. Certamente è necessario preparare tutti gli elementi prima del racconto, utilizzare il giusto tono di voce, travestirsi, giocare con la mimica facciale e soprattutto coinvolgere i bambini con domande e interventi individuali; inutile sottolineare che per i docenti è necessario mettersi in gioco!

Dopo il racconto i bambini hanno lasciato impronte di tanti colori per creare un arcobaleno per la sezione, hanno danzato con strisce colorate e rielaborato l’esperienza con un disegno libero.

Danza dei colori

Danza dei colori

Inoltre è stata aggiunta un’altra attività laboratoriale, un piccolo esperimento con acqua e carta velina, con l’obiettivo di far entrare in gioco il linguaggio scientifico e il miglioramento della motricità fine.

IMG_2958

Si strappa....

Si strappa….

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Parliamo di competenze…

Consigliamo ai docenti, agli educatori e ai genitori il libro di  Jesper Juul che, in linea con le più avanzate tendenze del dibattito pedagogico, propone una teoria innovativa sul processo di apprendimento, offrendo anche una serie di utili consigli pratici. Si parte da un’attenta osservazione del bambino, considerato non più come soggetto passivo, come un contenitore da riempire con informazioni e nozioni in lezioni frontali e noiose,  ma, al contrario, come un “centro attivo di competenze”. E’ necessario pertanto fare i passi necessari  verso un atteggiamento dialogico, una didattica laboratoriale, proposte educative basate su esperienze dirette che possano orientare il bambino verso una costruzione armonica delle sue relazioni e soprattutto nella costruzione del proprio pensiero creativo.

Esperimento riuscito!

Esperimento riuscito!

Consigliamo anche il libro “La testa ben fatta.” Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero, Raffaello Cortina, Milano 2000

.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...