Archivio mensile:novembre 2015

Natale Rap

Standard
Natale Rap

Insomma, i giorni a scuola passano in fretta e ci accorgiamo che è necessario essere al passo con i tempi! I bambini canticchiano canzoni di Fedez o J-Ax, e ballano hi pop o imitano coreografie delle Crew…e per questo Natale vogliamo stupirli con effetti speciali! Iniziamo dagli addobbi: per la sezione abbiamo realizzato con i sacchetti del pane, alcune renne un pò bizzarre…

20151123_112511

Sulle porte della sezione un rapper famosissimo saluta i bambini con il gergo tipico…

20151123_152842

E per il salone? Come troviamo spesso scritto nei grandi Centri commerciali anche qui a scuola “STIAMO LAVORANDO PER VOI”…siamo in allestimento, presto avrete nostre notizie!

Pubblicità

Autunno creativo

Standard
Autunno creativo

Cambio delle stagioni, quale miglior occasione per accompagnare i bambini nell’esplorazione della realtà circostante, vivere esperienze dirette con la natura ed i suoi cambiamenti, manipolare e scoprire elementi naturali unici e sempre diversi.

20151119_102419

Tutto è partito da una storiella sugli orsetti per poi uscire a raccogliere un pò di foglie secche…dopo aver giocato, osservato, classificato cosa si potrebbe fare con le foglie?

20151120_080748

Ma certo, realizziamo un orsetto personale, aiuterà i bambini a rielaborare l’esperienza con la famiglia una volta ritornati a casa e a ricordare che (come ha detto S.) “la natura è il quadro più bello che ci sia al mondo, è magico…cambia colore, forma e odore!“…è fantastico poter vedere con gli occhi dei bambini!

20151120_080808

Fraternitè…

Standard
Fraternitè…

Momento del circle time…i bambini raccontano di spontanea volontà quello che hanno visto in tv!

“Maestra è stato terribile!”….ha esordito E.. Come non parlarne? Tutti hanno espresso un pensiero e in accordo con il team abbiamo improvvisato un’attività di intersezione, nel rispetto del minuto di silenzio proclamato dal Ministro Giannini. Candele, bandiere, e disegni con il sottofondo di “Imagine” (Jhon Lennon)…tutto per ricordare che certe cose non dovrebbero accadere.

Non aggiungiamo altro, parla la documentazione prodotta durante questa esperienza di cittadinanza civile vera e sentita….

IMG_9031IMG_9024

 

 

 

 

 

 

 

 

IMG_9041

20151116_113124

20151116_113133

Attività laboratoriale con i colori

Standard
Attività laboratoriale con i colori

Il nostro iter didattico dedicato alle emozioni continua; i bambini hanno conosciuto lo “stupore” attraverso il racconto animato “L’arcobaleno dei colori” (disponibile sul blog). L’animazione del racconto è una modalità che rende partecipi i bambini, perchè l’attenzione viene catturata dai vari elementi della storia che appaiono all’improvviso, arricchendo man mano l’angolo del vissuto. Certamente è necessario preparare tutti gli elementi prima del racconto, utilizzare il giusto tono di voce, travestirsi, giocare con la mimica facciale e soprattutto coinvolgere i bambini con domande e interventi individuali; inutile sottolineare che per i docenti è necessario mettersi in gioco!

Dopo il racconto i bambini hanno lasciato impronte di tanti colori per creare un arcobaleno per la sezione, hanno danzato con strisce colorate e rielaborato l’esperienza con un disegno libero.

Danza dei colori

Danza dei colori

Inoltre è stata aggiunta un’altra attività laboratoriale, un piccolo esperimento con acqua e carta velina, con l’obiettivo di far entrare in gioco il linguaggio scientifico e il miglioramento della motricità fine.

IMG_2958

Si strappa....

Si strappa….

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Parliamo di competenze…

Consigliamo ai docenti, agli educatori e ai genitori il libro di  Jesper Juul che, in linea con le più avanzate tendenze del dibattito pedagogico, propone una teoria innovativa sul processo di apprendimento, offrendo anche una serie di utili consigli pratici. Si parte da un’attenta osservazione del bambino, considerato non più come soggetto passivo, come un contenitore da riempire con informazioni e nozioni in lezioni frontali e noiose,  ma, al contrario, come un “centro attivo di competenze”. E’ necessario pertanto fare i passi necessari  verso un atteggiamento dialogico, una didattica laboratoriale, proposte educative basate su esperienze dirette che possano orientare il bambino verso una costruzione armonica delle sue relazioni e soprattutto nella costruzione del proprio pensiero creativo.

Esperimento riuscito!

Esperimento riuscito!

Consigliamo anche il libro “La testa ben fatta.” Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero, Raffaello Cortina, Milano 2000

.

L’arcobaleno dei colori….stupore

Standard
L’arcobaleno dei colori….stupore

Sulla tavolozza del gran pittore c’erano tutti i colori.

Il rosso era il più prepotente – Fatemi spazio- diceva- io sono il colore più importante. Se qualcuno si avvicina lo infiammo!-

-Smettila di fare il presuntuoso- lo prendeva in giro il giallo- siamo tutti importanti! Guarda ti faccio un regalo!-

Il giallo mandò un po’ di gocce del suo colore rosso, e venne fuori un bellissimo colore arancione, che subito abbracciò il rosso.

-Lasciamo stare- disse il rosso- questo arancione non mi piace, ride troppo. Se devo scegliere qualcuno allora scelgo il blu, che è serio e composto. Con lui mi escono certi viola!!!-

– Sai che divertimento!-  risposero viola e violetto. Che erano sempre di cattivo umore.

-Chissà cosa dipingerà oggi il pittore!- disse il verde che era un gran curioso.

– Un bel sole!- disse il giallo.

– Un prato, una foglia, un….- il rosso interruppe il verde – No, un bel fuoco!-

– Zitti – disse il blu – sta arrivando il pennello…tutti a posto.

Il grosso pennello accarezzava i colori uno ad uno, non sapendo che cosa dipingere sul suo quadro. Poi ebbe un’idea: avrebbe fatto un regalo al mondo. Guardò il cielo azzurro cristallino e decise che sarebbe stata la sua tela. E cominciò l’opera: prese il rosso e tracciò il primo arco. – Visto che ha scelto me?- disse il rosso

Poi prese l’arancione – Evviva, sarà un quadro fantastico!-

Prese anche il giallo – Ragazzi, oggi ci divertiamo!-

Con il verde fece il quarto arco. – Ma cosa starà disegnando?-

Poi aggiunse il blu – Non hai ancora indovinato?-

Poi l’indaco e per  ultimo il violetto – Allora anche noi possiamo entrare nel disegno – dissero i colori gemelli, con un po’ di buon umore.

Il pennello aveva tracciato un arco di sette colori, un arcobaleno.

  • Ohhh! – dissero tutti i colori stupiti.

Poi il pennello chiese aiuto ad una matita dalla punta temperata: la matita disegnò una corda tesa da un’estremità all’altra dell’arcobaleno, per tendere quell’arco nel cielo. Ora era pronto. Il pennello fece un salto e si mise in posa, dritto come una freccia tra l’arco e la corda tesa. Questo era il suo regalo: volare sul mondo e dipingerlo di colori di pace.

Tratto dal libro “La scatola delle emozioni”

Disegno libero 3/4/5 anni

Disegno libero 3/4/5 anni

Ricettario autunnale

Standard

20151105_100206Come ogni anno, festeggiamo l’inizio di una nuova stagione con piccoli esperimenti in cucina.

Per l’autunno abbiamo proposto ai bambini due ricette: tortina di mele, e torta con pere e cioccolato. L’esperienza da piccoli “Masterchef”, piace molto e durante i vari percorsi educativi-didattici non perdiamo occasione per riproporla.

I bambini hanno tagliato i pezzetti di mela con un coltello di plastica, ritagliato con la formina la pastasfoglia, farcito la tortina con marmellata e zucchero. Tutto infornato e pronto da degustare insieme alla famiglia una volta ritornati a casa.

Le esperienze dirette facilitano l’apprendimento, per tale motivo è sempre importante contestualizzare anche l’osservazione di un semplice frutto.

Per rielaborare l’esperienza è stato realizzato un ricettario con la tecnica dello scrapbooking, e le ricette interne sono state tradotte in: arabo, turco, inglese, francese, danese, cinese e spagnolo…anche in questo genere di esperienze è necessario pensare ad una didattica inclusiva, non solo rivolta ai bambini di altra nazionalità, ma anche alle loro famiglie.

Per scaricare il ricettario, completo di traduzione, basta cliccare qui    Ricettario autunnale

Ricettario sez. Coccinelle

Ricettario sez. Coccinelle

Ricettario sez. Tartarughe

Ricettario sez. Tartarughe