Tenendo conto dei bisogni dei bambino nell’attuale società complessa e nel rispetto delle sue linee evolutive, la scuola si concretizza nel raggiungimento da parte degli alunni dei seguenti traguardi.
- Capacità di uscire dal proprio io (superamento dell’egocentrismo): Acquisire la percezione di se stesso, acquisire coscienza e consapevolezza di sé, acquisire l’identità di sè.
- Capacità di instaurare rapporti con gli altri: Accettare e rispettare coetanei e adulti, rispettare lo spazio altrui, imparare a collaborare con gli altri, riconoscere e rispettare le norme che regolano la vita comunitaria, formare un’identità culturale in una prospettiva multiculturale aperta alla relazione con culture diverse.
- Raggiungere equilibrio emotivo: Sviluppare la propria personalità, acquisire indipendenza e autonomia, acquisire la capacità di giudicare le azioni proprie e quelle altrui, acquisire e rafforzare il senso di sicurezza, dominare i propri impulsi (paura, rabbia,aggressività, collera), rafforzare il sentimento di soddisfazione di fronte alle esplorazioni, alle ricerche, alle difficoltà superate, interagire costruttivamente con persone ed elementi di novità.
- Raggiungere equilibrio emotivo: Affrontare la realtà con atteggiamenti razionali, saper analizzare e verificare la realtà, stimolare le capacità di comunicazione delle conoscenze relative ai vari campi d’esperienza.
- Sviluppare un atteggiamento scientifico: Affrontare ogni aspetto della realtà fisica, sociale, naturale, consolidare le abilità sensoriali, percettive, motorie, cognitive e linguistiche.
- Sviluppare la creatività: Conoscere la realtà attraverso molteplici linguaggi grafico-pittorici, manipolativi, espressivi, gestuali.
- Acquisire sensibilità ecologica: Amare la natura, salvaguardarla e rispettarla.